Analisi dell'immobile e/o del terreno con sopralluoghi tecnici per la completa raccolta di tutte le notizie, riferimenti e documentazioni riguardanti lo stato di fatto
Analisi degli eventuali vincoli, delle autorizzazioni, concessioni e licenze
Valutazioni architettoniche, economiche, impiantistiche e funzionali di una struttura esistente o di progetti elaborati da altri
Studi di fattibilità ed analisi di pre-investimento
Perizie tecniche: funzionali, economiche, di sicurezza ed igiene
Verifica dei parametri Ambientali, di Sicurezza e Impiantistici:
Determinazione degli standard di qualità
Barriere Architettoniche
Prevenzione Incendi
Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Progetto urbanistico
Definizione preliminare delle caratteristiche del progetto:
Analisi e reperimento della documentazione completa e restituzione dello stato di fatto in CAD (Computer Aided Design)
Controllo preliminare di rispondenza alle normative
Caratteristiche fisiche del progetto: dimensionamenti planovolumetrici, definizione delle eventuali aree verdi e pedonali, della viabilità nelle diverse scale, delle attrezzature di servizio.
Presentazione delle documentazioni necessarie all'ufficio tecnico comunale di competenza (PUE, PINT, PRUSST, PdL, PP, ecc.)
Analisi dei costi (budget)
Stima sommaria del progetto suddivisa in grossi capitoli di lavoro.
Progetto architettonico di massima
Definizione preliminare delle caratteristiche architettoniche e funzionali del progetto:
Rilievo architettonico completo e restituzione dello stato di fatto in CAD (Computer Aided Design)
Impostazione preliminare (Metaprogetto): schemi funzionali e flussi.
Caratteristiche fisiche del progetto: dimensionamenti, definizione dello stile, delle caratteristiche costruttive e dei materiali di finitura
Controllo preliminare di rispondenza alle normative
Definizione preliminare degli Impianti:
Definizione della politica impiantistica da seguire.
Scelta dei servizi da offrire: proposta per le caratteristiche degli impianti.
Analisi dei costi (budget)
Stima sommaria del progetto suddivisa in grossi capitoli di lavoro: Demolizioni, Ricostruzioni, Impianti, Serramenti, Finiture, Arredi fissi, ecc.
Progetto architettonico definitivo
Progetto definitivo
Progetto architettonico definitivo (corretto in base alla discussione ed alle verifiche): elaborati redatti per le approvazioni delle autorità competenti
Presentazione delle documentazioni necessarie all'ufficio tecnico comunale di competenza (relazione tecnica, dichiarazione di inizio attività, permesso di costruire, ecc.)
Progetto guida degli impianti comuni e speciali (elettrico, idrico, sanitario, termico, condizionamento, building automation, benessere, sistema informatico, ecc.)
Caratteristiche generali degli interni.
Concetti preliminari di illuminotecnica.
Analisi dei costi (budget)
Computo metrico estimativo e preventivo particolareggiato
Verifica economica
Progetto esecutivo
Progetto architettonico esecutivo e strutturale di cantiere con dettagli costruttivi, specifiche tecniche, capitolati d’appalto, ecc.
Progetto esecutivo degli impianti con relative specifiche tecniche.
Progetto dell'interior design
Impostazione preliminare e schemi di progetto:
Definizione della linea estetica: analisi ambientale e/o tecnico storica
Definizione della tavolozza dei colori
Proposta preliminare delle finiture e dei materiali
Schemi di progetto e bozzetti illustrativi
Computo metrico e stima sommaria delle forniture.
Progetto definitivo:
Progetto dell’Interior Decoration con dettagli costruttivi. Progetto degli arredi e dei pezzi speciali
Lay-out finale delle finiture con prospettive finale dell’ambientazione.
Computo metrico e preventivo particolareggiato
Capitolati e contratti
Ricerca e selezione delle Ditte qualificate:
Predisposizione di tutti i capitolati e contratti
Raccolta dei preventivi e comparazione delle offerte
Stesura delle schede tecniche relative alle forniture:
Selezione degli arredi, dotazioni, complementi d’arredo, attrezzature, accessori, tessuti ed illuminotecnica
Lay-out completo delle forniture con stesura delle relative schede tecniche.
Assistenza contrattuale nella fase della realizzazione e fornitura
Identificazione puntuale delle voci di fornitura.
Definizione delle garanzie.
Definizione dei tempi di realizzazione e consegna.
Definizione dei pagamenti e loro modalità.
Coordinamento generale
Programma Lavori:
Definizione delle propedeuticità dei lavori
Elaborazione di un dettagliato programma esecutivo dei lavori commissionati, organizzato coordinando i tempi e le esigenze delle diverse lavorazioni.
Supervisione tecnica dei lavori:
Direzione Lavori come previsto dal dagli artt. 17 e 19, comma g (capo II) dalla Legge 143/49 relativa alla Tariffa Unica.
Supervisione in loco dell’allestimento finale dell’Interior Decoration.